- Oggettistica
- 3301 views
La parola “vaso” può essere spesso fraintesa, perché molte persone abbinano automaticamente l’idea di un vaso ad una composizione floreale. Oggi invece vogliamo parlarvi di un’altra tipologia di vasi, che non deve obbligatoriamente essere accompagnata da fiori e piante: si tratta di moderni vasi di design, elementi decorativi dallo stile unico, caratterizzati da forme, colori e materiali innovativi che li rendono delle piccole opere d’arte. Spesso nascono da idee e ispirazioni che portano il designer a interpretare il proprio pensiero con forme e linee moderne, dando vita a progetti ambiziosi e originali. Ne esistono veramente per tutti i gusti, realizzati dai migliori brand di design come Venini, Driade, Kähler Design e molti altri. Proprio a causa di questa ampia gamma di scelta, non è sempre facile decidere quali vasi facciano al caso nostro o come abbinarli tra di loro, quindi è importante capire quali caratteristiche vogliamo mettere in evidenza, prima di disporli sulla mensola o sul davanzale di casa. Seppure la scelta della disposizione dei vasi sia molto soggettiva, noi vi proponiamo alcune idee per abbinarli con originalità, mettendo in risalto i vasi stessi e l’ambiente in cui sono inseriti.
Diversi materiali
Nella foto: Unico Large e Small, by Kähler Design
I vasi di design moderni sono realizzati con materiali di qualità, quali vetro di Murano soffiato o ceramica dipinta a mano: perché non evidenziarne quindi l’artigianalità? Abbinando vasi di diversi materiali potrai ottenere un effetto vivace e di forte impatto, una vera e propria dichiarazione d’amore per la qualità dei prodotti di design.
Diverse superfici
Nella foto: Ordini, by Driade
Se possiedi vasi di design con delle superfici differenti, puoi disporli uno a fianco all’altro alternando superfici lisce, mosse, rigate o increspate. L’effetto che si crea è quello del movimento; è consigliato in un ambiente semplice e lineare, di modo da creare un forte contrasto di forme che dona dinamismo alla stanza.
Diverse altezze
Nella foto: Fiducia, by Kähler Design
Crea il tuo skyline personale giocando con le altezze! Alterna un vaso alto ad uno basso, poi uno medio e di nuovo uno alto; il risultato è un effetto sinuoso di continuità spaziale, adatto ad ogni tipo di arredamento.
Trasparenze
Nella foto: Happy Pills, by Venini
I vasi di vetro trasparente sono ideali per dare un tocco di design senza appesantire la stanza. Al contrario, se riempiti di acqua e con qualche fiore sottile, la trasparenza prende volume e l’acqua riflette la luce e illumina l’ambiente, ottenendo un effetto bucolico.
Tavolozza di colori
Nella foto: Omaggio (large, medium, small), by Kähler Design
L’abbinamento più evidente, ma non per questo scontato, è sicuramente quello dei colori: con vasi di design dai colori sgargianti puoi ottenere un effetto vibrante e multicolor, affiancando tinte contrastanti o complementari su uno sfondo neutro. Se, invece, i colori dei tuoi vasi sono abbastanza uniformi, puoi provare a disporli creando una scala di nuances molto piacevole alla vista, che risalta ancora di più su uno sfondo contrastante.
Stessa famiglia
Nella foto: Hammershoi, by Kähler Design
Gli oggetti di design fanno spesso parte di famiglie di prodotti affini, simili nelle forme e nei colori. Abbinare vasi diversi, ma della stessa famiglia, crea un effetto di completezza che appaga la vista.
Monocromatico
Nella foto: Ombria, by Kähler Design
Un’idea molto versatile è abbinare vasi di design dello stesso colore, meglio ancora se riprendono le tinte della stanza. In questo caso dovremo giocare con forme diverse, per dare risalto al singolo vaso. Le decorazioni monocromatiche donano sempre una sensazione di ricercatezza ed eleganza al tuo davanzale.
Lucido e opaco
Nella foto: Gear, by Driade
Ritornano i contrasti con un abbinamento dall’aria moderna e chic. Affiancare superfici lucide e opache crea un effetto ottico davvero sorprendente e mai banale.
Per tutti i gusti
Nella foto: Florian II, by Driade
Esponi tutta la tua collezione come in un bazar. Puoi mescolare stili, dimensioni e colori senza paura di sbagliare, l’importante è che siano veramente tanti e tutti diversi, in modo da creare un effetto di caos creativo.
Poiché ognuno di noi si sente più vicino ad uno stile piuttosto che ad un altro, queste idee possono essere interpretate e reinventate, basta usare un po’ di fantasia e di buon gusto!