- Illuminazione
- 1474 views
La cura dei particolari è fondamentale quando si vuole arredare la propria casa e bisogna studiare soluzioni coerenti e accattivanti per tutti le zone. Prendere in considerazione soltanto gli interni non è sufficiente. Infatti è necessario predisporre una strategia anche per gli esterni, che siano terrazze, balconi o giardini, soprattutto perché sono le parti della nostra abitazione più visibili agli altri. Per evitare di dare una cattiva impressione e al contrario suscitare lo stupore dei passanti è fondamentale curare di frequente il proprio giardino, tenendo l’erba tagliata e i vialetti puliti, oltre che arredarlo degnamente, alla pari dei locali interni.
Le terrazze e i balconi, soprattutto se abitabili e utilizzabili per ricevere gli ospiti, vanno tenuti puliti e possibilmente decorati con piante e fiori per rendere l’ambiente più piacevole. Il giardino allo stesso tempo può diventare in alcuni periodi dell’anno la parte più frequentata della casa e la fantasia è fondamentale per rendere unica l’esperienza dei nostri invitati.
Il Giardino: Il Salotto Estivo
Per risaltare la bellezza del nostro giardino a tutte le ore e per renderlo più agibile nel caso funga da passaggio per entrare in casa è fondamentale che sia illuminato adeguatamente. A questo aspetto funzionale si aggiunge la possibilità di elaborare soluzione di design, in grado di incuriosire i nostri invitati durante il percorso verso la porta.
Trasformare il proprio giardino in un’oasi accogliente può rivelarsi una scelta molto azzeccata soprattutto nelle stagioni estive e primaverili, quando questa zona della casa si predispone come alternativa al salotto invernale per accogliere i propri ospiti. In estate spesso le serate fra amici si dilungano fino a tarda ora ed è proprio in questi momenti che risalteranno le scelte stilistiche adottate per illuminare il proprio giardino con originali lampade da esterno.
Come Rendere Unico il Proprio Giardino
Quando si sente nominare la parola lampione il primo pensiero di tutti va ai grandi pali della luce che illuminano le strade oppure a quelle lampade sferiche sorrette da esili pali che si trovano nel giardino di un condominio. Tuttavia al pari delle altre tipologie di lampada, anche il lampione da esterno e il faretto hanno attirato la curiosità dei designer che hanno elaborato soluzioni artistiche degne di nota per illuminare in modo unico il proprio giardino.
Se si vuole dare un tocco unico e speciale al proprio vialetto d’ingresso una soluzione innovativa è sicuramente il prodotto “Granito” realizzato da Artemide. Questo lampione ha una struttura squadrata, cubo o parallelepipedo, e presenta su tutti i lati della superficie laterale delle strette fenditure attraverso le quali la luce si proietta sul terrendo andando a creare un effetto visivo altamente spettacolare e originalissimo.
La linea “Outdoor Gregg” della ditta Foscarini, disponibile in tre diverse misure e perfetta anche per gli interni, rappresenta un concetto minimalista ma allo stesso tempo di grande impatto visivo. Queste lampade infatti hanno una forma irregolare tendente ad una sfera e possono essere appoggiate al terreno o appese sfruttando dei cavi ed il loro impatto visivo aumenta con il numero di esemplari della stessa linea che si vanno ad affiancare in strutture fantasiose e irregolari.
Dalla silhouette più allungata sono invece i lampioni “Spillo Outdoor” di Kundalini, e “Teda” di Oluce che richiamano rispettivamente le forme degli spilli e delle torce. “Teda” sono infatti acquistabili sia con struttura poggiante direttamente a terra ma anche sulle pareti, dalle quali si slanciano in direzione obliqua verso l’alto, ricordando le classiche torce dei castelli medievali.
Per chi ricerca invece soluzioni ancora più azzardate ed eccentriche degli esempi sono “Uomo della Luce” di Catellani e Smith, una figura umana piatta che sorregge una lampada sferica sopra la testa, oppure “Tolomeo XXL” di Artemide, che si tratta di una versione enormemente ingrandita della classica icona del design italiano.