La zona living è spesso vissuta come l’area più importante della casa, perché è proprio in essa che la maggior parte delle attività casalinghe e sociali vengono svolte ed è qui che si può esprimere al massimo la propria creatività in termini d’arredamento.
Ed è anche uno degli ambienti della casa su cui le installazioni del Salone del Mobile si concentrano di più. Durante questa edizione hanno catturato l’attenzione, nel contesto dell’area living, i divani modulari e molto voluminosi, come anche i tavolini da the, le piante, le madie (spesso laccate, smaltate o trasparenti), i tavoli e le isole: questi ultimi due elementi utilizzati come “ponte” concettuale e stilistico tra il soggiorno e la zona cucina.
E i colori, in che modo sono stati utilizzati? Prevale senza dubbio l’uso della palette tutta naturale, soft e poco urlata di cui sopra.
Nei divani, spesso presentati in tessuti morbidi come il bouclé, troviamo una prevalenza del bianco panna, come anche del già citato verde e dei colori della terra.
Interessantissimo, invece, l’uso della palette negli elementi laccati e smaltati, come per esempio le madie o i tea table, dove in virtù del materiale lucido il colore risalta di più e crea più accento: in questi complementi troviamo tonalità più d’impatto, come il viola, i gialli o il lime.
Tappeti, pareti, librerie e altri accessori si pongono o in armonia con i colori del divano o si tingono di colorazioni più neutre e soft, per dare rilievo ai complementi d’arredo dove le tonalità sono più accentuate e notevoli.
Il consiglio, quindi, è quello di non sovraccaricare l’ambiente living di troppi colori, ma di dare importanza cromatica a pochi complementi d’arredo, come per esempio il divano, e utilizzare colori soft e neutri per tutto il resto.