- Illuminazione
- 1358 views
Se l’illuminazione è un elemento essenziale dell’arredo, è semplice capire come spesso ci si ritrovi a fare i conti con ambienti non del tutto adatti alle classiche lampade da soffitto o pavimento: corridoi, disimpegni e spazi ristretti, soffitti bassi e zone prive di finestre, zone di passaggio, nicchie, mansarde ed esterni richiedono un trattamento differente rispetto ad un qualunque salotto. E’ ancor più quando lo spazio manca che il design viene in nostro soccorso, per sopperire con funzionalità alle mancanze dell’ambiente. Regine dell’illuminazione, le lampade da muro sono il perfetto alleato quando si tratta di illuminare un ambiente in maniera funzionale, senza rinunciare all'estetica. Scegliere una lampade da parete è molto più di una decisione relativa all'illuminazione, ma una dichiarazione di stile: una bella lampada è in grado di trasformare totalmente un ambiente, donando carattere e facendo brillare ogni angolo della casa.
Lampade da muro: versatilità ed efficienza
Le lampade da parete sono, fra tutte, la fonte di illuminazione più versatile e funzionale: nessun lampadario, plafoniera o lampada da terra potrebbe mai sostituire un modello a parete, ancor più quando si tratta di gestire la luce in uno spazio ristretto o con soffitti bassi. Le lampade da muro sono, insomma, un elemento indispensabile nell’illuminazione di qualsiasi genere di ambiente, e l’incredibile varietà di articoli le rende perfette per soddisfare ogni esigenza, sia a livello funzionale che estetico. A differenza delle lampade da terra, i modelli a parete non hanno cavi a vista e sono perfetti non solo per illuminare spazi ristretti ma anche per focalizzare la luce in un punto particolare: pensate, ad esempio, ad un quadro in salotto o alla specchiera del bagno. Utilizzando elementi singoli o coppie, fissi, orientabili o up&down, è possibile creare giochi di luce ad hoc, indirizzando sapientemente lo sguardo verso gli elementi di arredo che più amiamo. Forme di design ed estetiche sempre nuove si fondono con linee più classiche e tradizionali in un mondo che fa della varietà e della versatilità il suo punto di forza.
Come scegliere la lampada da muro ideale: tips e suggerimenti
Le varianti di lampade da parete sono moltissime: è possibile optare per delle classiche applique da parete, delle lampade o plafoniere da muro a luce più diffusa, dei modelli più piccoli e discreti come i faretti da muro orientabili, persino dei piccoli lampadari da muro, complemento di arredo più impegnativo ma in grado, da solo, di decorare un’intera parete. Per quanto riguarda la sorgente luminosa, la scelta può ricadere sulle più classiche lampade alogene o le più moderne e funzionali varianti a LED; infine, è possibile spaziare fra modelli dallo stile più classico, rustico e vintage e modelli più moderni e di design, dalle linee più semplici e pulite a quelle più complesse. L’imperativo è sempre uno: armonia con gli altri complementi d’arredo e le altre sorgenti luminose. Qualche esempio?
Artermide offre moltissime soluzioni, come il modello Logico Parete con struttura in metallo verniciato, diffusore in vetro soffiato a finitura lucida; o ancora, il modello Vigo, in foto, che reinterpreta il paralume a forma conica con due elementi sovrapposti: un cono interno in metallo nero ed uno esterno trasparente in vetro borosilicato soffiato. Per gli amanti dello stile contemporaneo, un modello ermetico come Flashlit Artemide in alluminio satinato, o il modello Miconos, anch’esso in foto, con struttura in metallo cromato lucido e diffusore in vetro soffiato trasparente.