- Illuminazione
- 1783 views
La scrivania non è un semplice complemento di arredo: è lì che nascono le idee, i progetti, è lì che diamo forma al presente e al futuro, sviluppando piani e generando propositi, dando forma e materia a pensieri, sogni e fantasie. Che sia la scrivania dell’ufficio, del proprio studio di casa o quella della cameretta dei bambini, rendere confortevole il proprio tavolo da lavoro è essenziale: una sedia ergonomica ed una giusta illuminazione possono fare la differenza. Studiare, lavorare, leggere, disegnare: le attività sono tante e richiedono concentrazione e precisione. Quando la luce naturale non basta, entrano in gioco le lampade da tavolo: non un accessorio, ma un complemento fondamentale. Selezionare la giusta sorgente luminosa è importante, e lo è ancor di più quando ne va della salute dei nostri occhi: la corretta illuminazione è fondamentale per non sovraccaricare le nostre pupille, specialmente quando le ore al computer e davanti ai libri sono tante. Il modo di lavorare si evolve, e con esso le lampade: non più solo carta e penna, non più una postazione fissa; è qui che vengono in nostro aiuto le lampade da scrivania.
Lampade da scrivania: il perfetto alleato per il tuo studio
Perchè preferire una lampada da scrivania ad una semplice lampada da tavolo? La risposta è semplice: comfort e funzionalità. Che preferiate uno stile più classico o moderno, le lampade da scrivania sono disponibili in centinaia di varianti di dimensioni, colori e materiali, per soddisfare ogni esigenza. Ancora una volta, la noia lascia il posto al design, per uno stile sempre nuovo: non solo funzionali, ma perfette per dare un tocco di originalità al tuo ambiente di lavoro. Dalle linee più o meno classiche, dai tradizionali modelli in bianco e nero a colori più sgargianti e pop per uno stile urbano e grintoso. Anche la lampada da scrivania può avere carattere, e gli amanti del design lo sanno bene: estetica e funzionalità in un mix vincente. L’illuminazione diventa orientabile, grazie a bracci regolabili, giunture o elementi interamente flessibili ed allungabili. Anche il paralume è direzionabile, garantendo il massimo delle prestazioni: perfette per ogni genere di attività, dall’illustrazione al lavoro da ufficio, grazie alla possibilità di evitare fastidiosi riflessi sul monitor.
Funzionalità e design per la lampada perfetta: brand e modelli
Qualche esempio? Amatissime sono le lampade di Artemide: design e funzionalità per il suo modello Tizio, o ancora per Tolomeo Micro, ormai diventato classico del genere: base e struttura a bracci mobili, diffusore orientabile a 360°e sistema di equilibratura a molle, interamente in alluminio.
O ancora, per una versione super contemporanea, il suo modello Equilibrist: due lampade in rotazione e in rivoluzione attorno ad un asse verticale ed un regolatore di luminosità per un comfort perfetto.
Per uno stile dal gusto vagamente retrò, Luce Plan propone Otto Watt: testa snodabile a 360°, riflettore con filtro antiabbagliamento, sorgente LED a bassisismo consumo e con calore regolabile.
O ancora, FontanaArte con la sua Volèe: alluminio ed acciaio nei toni del grigio, del bianco e del giallo. Ancora una volta estetica, comfort, ma anche innovazione: accensione touchless e sensori a sfioramento per la regolazione dell’intensità, sistema timeout per lo spegnimento automatico: il partner perfetto per la scrivania.