- Illuminazione
- 1345 views
Arredare la cameretta del proprio bambino è sicuramente un’attività molto stimolante, poiché permette di riscoprire il lato più infantile lasciato sepolto nel profondo di noi stessi. Così è possibile riassaporare per poco tempo le stesse emozioni che provammo a quell'età. I bambini spesso considerano la propria camera come un piccolo regno e doverla dividere con fratelli e sorelle può creare contrasti, per cui è sempre meglio, se possibile, lasciare ad ogni figlio i propri spazi e predisporre per ognuno l’ambiente che meglio rispecchia gusti ed esigenze. Riuscire a ideare una soluzione perfetta può essere molto difficile, ma con cura, attenzione e fantasia si può sempre arrivare ad un risultato che soddisferà il proprio bambino.
Nel progetto si deve porre attenzione a tutti i dettagli, dagli arredi al colore delle pareti, passando per la scelta dei tappeti e anche all’illuminazione. E’ importante sfruttare al massimo la luce del sole ma allo stesso tempo bisogna preoccuparsi di installare un’illuminazione artificiale che sia adatta a tutte le attività che il bambino dovrà svolgere all’interno della sua cameretta, dallo studio ai momenti di gioco.
La scelta di una particolare lampada da parete o di un lampadario può rivelarsi più o meno azzeccata a seconda dei gusti del proprio bambino. In questo caso particolare è inoltre fondamentale prestare attenzione e cauzione nel posizionare l’impianto in modo da evitare problemi legati a cavi esposti o prese non sicure.
Le combinazioni di lampade per le camere dei bambini sono infinite ed è compito dei genitori pianificare quella migliore nel relativo contesto.
La Sicurezza Prima di Tutto
Quando si ha a che fare con la corrente elettrica e i bambini è necessario prestare una particolare attenzione e per questo motivo nel scegliere come arredare una cameretta bisogna prendere alcune precauzioni. Ad esempio bisogna cercare di collocare le prese in punti difficilmente raggiungibili per evitare pericolose scosse preferendo le lampade a sospensione. Al contrario lampade alogene o ad incandescenza possono raggiungere elevate temperature e sono perciò da evitare. Per il momento dello studio e dei compiti è importante scegliere una lampada da tavolo molto luminosa e resistente in modo che non si rompa tutte le volte che inevitabilmente cadrà a terra.
Usare Fantasia e Creatività
E’ indispensabile compiere il massimo sforzo creativo possibile durante la scelta delle lampade per una cameretta, tenendo conto possibili giochi di luce che i bambini adorano. Un idea infatti può essere quella di acquistare particolari luci che creano dinamiche combinazioni di forme e colori oppure tramite dei led creare l’effetto di un cielo stellato sul soffitto della cameretta. Se si ha la possibilità di realizzare un controsoffitto si possono inoltre sfruttare le luci perimetrali che creano un particolare effetto visivo diffuso in tutta la stanza.
Per i bambini più piccoli il buio rappresenta una paura difficile da affrontare, per cui in questi casi sarà opportuno studiare delle soluzioni fantasiose per tenere la camera sempre illuminata anche di notte, con una luce che allo stesso tempo non interferisca con il sonno.
Giocare con la fantasia durante l’allestimento della cameretta è davvero facile, in quanto le soluzioni sono molteplici, dai lampadari scultorei a quelli fatti con gli origami, dalle ghirlande luminose alle lampade a muro che sfruttano le decorazioni grafiche, fino ad arrivare ai messaggi luminosi realizzati con i led.
Studiare Soluzioni Diverse per i Momenti della Giornata
E’ importante disporre di una moltitudine di soluzioni a seconda dell’attività, del momento della giornata e dell’esigenza che si deve soddisfare. Ad esempio, per lo studio e la lettura è necessaria una luce intensa ma allo stesso morbida e non affaticante, così come per i momenti di gioco; al contrario, per il riposo è consigliata una luce meno intensa e più delicata.