- Arredamento
- 8746 views
Related products
Gervasoni
Danese Milano
Che tu l'abbia visto in un catalogo d’arredamento, nelle fotografie di una Instagram influencer o nel soggiorno del tuo migliore amico, con ogni probabilità già conosci la bellezza dell’interior design nordico o scandinavo.
È pulito, minimale, accogliente, calmante, rilassante, ma anche molto interessante e affascinante. Ma cos'è davvero l’interior design scandinavo? Come si arreda una casa in stile nordico? È uno stile che può essere difficile da emulare, quando non lo si conosce fino in fondo!
In questo articolo scopriremo che cosa è l’interior design nordico e come arredare la propria casa utilizzando lo stile scandinavo.
Come movimento, il design scandinavo affonda le sue radici all'inizio del XX secolo, mescolando stili vecchi e nuovi provenienti da Danimarca, Svezia, Islanda, Finlandia e Norvegia.
Negli anni '50, l'interior design scandinavo ha guadagnato grande popolarità negli Stati Uniti e in Canada. Verso la metà del secolo, il design scandinavo si è sempre di più intersecato con gli stili più moderni del settore dell’arredamento, seguendo la forte spinta dell'industrializzazione e, soprattutto, la sensibilità modernista del movimento Bauhaus tedesco.
In Scandinavia, tuttavia, l'industrializzazione è arrivata più tardi rispetto a gran parte dell'Europa. Il design scandinavo riflette quindi sia le tendenze moderne che l’estetica più tradizionale, portando a uno stile generale che fonde la freschezza del design contemporaneo con elementi di artigianato consacrati dal tempo.
Lo stile scandinavo era, e continua ad essere, semplice, minimale, funzionale, accessibile e artigianale. L’interior design nordico è, in fin dei conti, incentrato sull’uso di complementi d’arredo e accessori semplici ma d'impatto, capaci sia di migliorare la vita quotidiana, come anche di aggiungere un tocco di design all'ordinario.
Il design scandinavo enfatizza gli spazi luminosi e aperti, con abbastanza agio per muoversi e respirare al loro interno. Elementi visivi come le linee pulite e lo spazio bianco evocano un senso di calma e accoglienza. Senza dubbio, il disordine non trova posto nell’interior design nordico.
Naturalmente, il primo passo da compiere se si desidera arredare una casa in stile scandinavo è il decluttering. Ma piuttosto che optare per un look austero e ultra-minimalista, ti suggeriamo di puntare al “lagom”, un termine svedese che significa "una via di mezzo" o "il giusto". Non vogliamo troppo, come neanche troppo poco.
Se hai bisogno di alcuni suggerimenti concreti per il lagom, puoi provare a utilizzare trame e colori con parsimonia (nei tappeti e nei tendaggi, ad esempio), come anche a bilanciare l'eccesso con le qualità opposte nella stanza: a ogni elemento colorato ne dovrebbe corrispondere uno neutro, come ogni forma eccessivamente spigolosa dovrebbe essere equilibrata da una morbida e accogliente.
In linea con la tradizione artigianale scandinava, investi in pezzi di alta qualità, multiuso e pratici, se non li hai già. Mobili scandinavi, lampadari e altri oggetti funzionali dovrebbero avere un aspetto moderno e sorprendente, pur rimanendo semplici e non eccessivamente decorati.
Attenzione però: questo non significa sacrificare lo stile. Infatti, quando gli oggetti ordinari sono realizzati bene (e con materiali di alta qualità), possono diventare elementi decorativi a pieno titolo.
Gli scandinavi hanno un apprezzamento istintivo e spontaneo per la natura perché, storicamente, le risorse naturali nei paesi scandinavi erano scarse. Le comunità hanno dovuto imparare a lavorare con la natura, a capirla e rispettarla, per ottenere il massimo da ciò che veniva loro offerto.
Questo apprezzamento per la natura si manifesta nel modo in cui gli scandinavi trascorrono il tempo all'aria aperta e nel modo in cui progettano e decorano le loro case.
Nello specifico, il design scandinavo celebra la natura incorporando negli arredi e negli oggetti elementi naturali, come il legno, la lana, il lino, la pelle di pecora, la tela, la iuta e il mohair, ma anche inserendo nelle stanze molte piante o sfruttando la luce naturale esterna.
Per quanto riguarda il colore, lo stile nordico imita la tavolozza della natura: dalla terra, alla pietra, al legno, con tocchi di colore più luminoso. Una combinazione di colori neutri è tanto semplice quanto sofisticata e la scelta di versioni più chiare del colore delle pareti conferisce leggerezza, così come il legno chiaro.
Questo sfondo consente ai mobili di fungere da accenti, fornendo interesse e contrasto. Nei complementi d’arredo più grandi, capaci quindi di dare alla stanza un forte accento cromatico, ti consigliamo di preferire il blu grigiastro, molte piante verdi, tonalità calde e stampe monocromatiche o con motivi botanici. Negli oggetti o accessori più piccoli puoi sbizzarrirti con colorazioni più audaci e inaspettate.
Ad alcune persone piace una versione dello stile scandinavo estremamente minimale, quasi monastica. Ma, il più delle volte, la freschezza del bianco e le linee pulite sono ammorbidite da trame e colori più caldi e da un altro pezzo importante del puzzle dell’interior design nordico: l’hygge.
Hygge è una parola danese che si traduce approssimativamente in “intimità”. E poiché il design scandinavo è influenzato dal rigore degli inverni scandinavi, stare al caldo e a proprio agio è essenziale.
Per aumentare l'hygge, aggiungi oggetti e accessori che generano sensazioni di calore, accoglienza e comfort, come candele, morbide coperte, pantofole, piante e ninnoli. Se hai un camino, rendilo il punto focale della stanza, come se fosse un luogo di ritrovo. Insomma: aggiungi alla tua casa in stile nordico tutti quei tocchi personali che ti rendono felice!
Su AGOF Store trovi tantissimi mobili, accessori e oggetti casalinghi con cui perfezionare l’interior design nordico della tua abitazione. Guarda i prodotti che abbiamo selezionato per te nel carosello sottostante e lasciati ispirare dalle nostre proposte!
PERCHÈ SCEGLIERE AGOF STORE
PERCHÈ SCEGLIERE
AGOF STORE
Iscriviti e ricevi un extra sconto del 5%
Oltre all'extra sconto, ricevi anche un e-book ricco di consigli utili!
Salva i prodotti nella tua lista dei desideri per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.